In questo articolo vorrei parlarti di una batteria di test “standard” che effettuo quando mi chiedono di eseguire una ristrutturazione del sito a fini SEO.
Trovandomi all’inizio è necessario “prendere confidenza” con il sito che devo ottimizzare e questi strumenti mi aiutano a “vederci meglio”. Andiamo, quindi, ad incominciare:
Web.dev
Il primo test da cui partire è sicuramente il test ufficiale di Google web.dev; questo tool è offerto direttamente da Google e serve a misurare principalmente la velocità. Il test verifica alcune condizioni (in particolare riguardo l’usabilità sui dispositivi mobili e la rispondenza a precise norme di UX) ed offre una serie di interessanti consigli su come migliorare.
GTmetrix
Il tool GTmetrix serve a misurare alcuni aspetti legati alla velocità del sito; è complementare al tool precedente ed offre una metrica di più basso livello. In particolare al minuto 16:35 di questo video ufficiale di Google su youtube si afferma che il tempo di caricamento deve essere inferiore a 4 secondi (ma adesso è stato ulteriormente abbassato a 2,5 secondi su mobile), la pagina deve pesare al più un Megabyte e deve essere fornita al più in 75 richieste.
Come si vede il test di GTmetrix serve proprio a valutare questi valori 😉
Importante: il video di cui sopra merita veramente di essere visto tutto anche se è un po’ vecchiotto.
Screaming Frog
Screaming Frog è una famosa (almeno nel sottobosco SEO) software house che produce due ottimi software entrambi utili quando si analizza un sito; di entrambi i software esistono delle versioni a pagamento ma anche delle trial che potrebbero bastare per dei siti di piccole dimensioni:
- Screaming Frog SEO Spider
- Screaming Frog SEO Log File Analyser
Screaming Frog SEO Spider
Il SEO Spider è veramente un bel software; permette di effettuare un crawling del sito ed analizzare praticamente ogni dettaglio; sono moltissime le opzioni ed il mio consiglio è quello di scaricarlo e provarlo. Nella versione trial permette di analizzare 500 pagine web per ogni sito.
Screaming Frog SEO Log File Analyser
Il Log File Analyser consente di caricare i file di log del webserver come Apache o Nginx (ma anche log di Amazon) e verificare come si comportano i crawler dei motori di ricerca, identificare le URL sottoposte a scansione e analizzare i dati e il comportamento dei bot. Nella versione trial permette di analizzare 1.000 linee di log.
SEO Macroscope
SEO Macroscope è una risposta FOSS a Screaming Frog SEO Spider; ha una logica simile e cerca di avvicinare il suo concorrente. È completamente free e questo impone di dargli almeno un’occhiata 🙂 .
Pingdom
Anche Pingdom, come GTmetrix, permette di effettuare misurazioni di velocità (e valgono le stesse considerazioni).
Nibbler
Nibbler è una piccola perla nel campo dei tool per la misurazione; esso (sebbene non sia propriamente un tool per la SEO) permette di effettuare un test e restituisce un ventaglio molto ampio di informazioni riguardo ad un sito.
Ryte
Ryte è un tool che effettua un test in ottica SEO delle prime 100 pagine di un sito. Fornisce indicazioni dettagliate su headings, meta-description, etc.
Semrush
Anche Semrush, come Ryte, offre un servizio di analisi del sito; offre anche molti altri servizi per chi si occupa di SEO.
Strumento di test per i dati strutturati
Lo Strumento di test per i dati strutturati di Google permette di verificare la correttezza degli eventuali dati strutturati (come il JSON/LD) presenti nella pagina.
La developer console di Google Chrome
La developer console di Chrome contiene anche un potente strumento per analizzare un sito ed effettua numerosi test… è gratuito e sarebbe un peccato non utilizzarla 😉 .
HTTP/3 Test
Serve a controllare se sul vostro sito è abilitato l’http3 (ne parlo in questo articolo; qui la pagina del test).
Gephi
E, dulcis in fundo, potremmo pensare di analizzare un sito anche dal punto di vista della “forma”; di seguito elenco 3 articoli che potrebbe convenire leggere se siete interessati all’argomento; spiegano come utilizzare il visualizzatore di grafi Gephi e sono applicabili a siti con molte pagine web.
- http://www.lowlevel.it/come-calcolare-la-distribuzione-del-pagerank-tra-le-pagine-di-un-sito/
- https://www.advancedwebranking.com/blog/visualizing-internal-link-juice-using-gephi/
- https://searchengineland.com/easy-visualizations-pagerank-page-groups-gephi-265716
Da notare che molti strumenti proposti sono interscambiabili (oltre all’ovvia considerazione di potere usare Libreoffice Calc al posto di Excel e si può pensare di usare SEO Macroscope al posto di Screaming Frog SEO Spider).
Spero che questa lista possa aiutare chi inizia ad approcciarsi al mondo della SEO On-Site; utilizzando gli spunti di questi tool dovreste essere in grado di migliorare sia le prestazioni che altri parametri del vostro sito.
Grazie per il tempo speso nella lettura.
2 risposte su “I Principali Test per un Sito Web in Ottica SEO”
Ciao Calogero. È una lista molto utile e per chi si occupa di SEO e costruzione di siti internet rappresenta un buon punto d’inizio.
Vorrei proporti una mia personale lista:
– A Web.dev contrapporrei https://varvy.com/ (un po’ più intuitivo ed ampio)
– A GTmetrix contrapporrei invece https://www.webpagetest.org/ (citato tra l’altro come una sorta di standard nel video che hai proposto e che ai tempi vidi in diretta rimanendo molto colpito)
– Su Screaming Frog SEO Spider e Screaming Frog SEO Log File Analyser alternative non ne vedo. Sono i migliori sul mercato e tanto basta.
– Su SEO Macroscope concordo. È un buon tool gratuito. Io lo contrappongo a https://site-analyzer.pro/ che è free e tra le altre cose permette di fare le mappe visive del sito ed ha integrato un tool per calcolare il page rank. Lo consiglio vivamente; è da provare.
– Pingdom non lo prendo nemmeno in considerazione.
– Nibbler non pervenuto. Impossibile trovare l’indirizzo IP del server di nibbler.silktide.com
– Su Ryte non ho nulla da dire perché non lo conosco. Non mi sembra niente di eccezionale.
– SemRush lo amo e lo utilizzo. Ottimo tool. È unico nel suo genere. Lo contrapporrei a l’italianissimo SeoZoom che utilizzo ugualmente.
– Per quanto riguarda gli strumenti sui dati strutturati quelli di Google sono i migliori ovviamente. A complemento aggiungerei https://technicalseo.com/tools/schema-markup-generator/
– Contrapponiamo la developer console di Google Chrome a quella di Mozilla firefox developer edition. Un altra eccellenza del settore.
– Infine per Gephi direi che il buon https://site-analyzer.pro/ si contrappone bene.
Ti ringrazio per l’ospitalità e ti auguro buon lavoro.
Ciao Vito… intanto grazie per avere commentato 🙂
Il tuo è un commento estremamente costruttivo… vista l’abbondanza di tool di settore era quasi impossibile effettuare una lista omnicomprensiva (e neanche ci tenevo) 😉
Che dirti… guarderò i tool che segnali e, se è il caso, li integrerò in questa lista.